|
Pompei e gli scavi archeologici |

A circa 30 km da Palazzo Suriano;
è possibile organizzare tour e trasferimento, con o senza visita guidata.
Un tuffo nella storia da non perdere, con l'eventuale supporto di guide specializzate.
Per visite guidate in qualsiasi lingua e/o transfer privati richiedi informazioni a: info@palazzosuriano.it
DA NON PERDERE (iniziando la visita da Porta Marina):
- Tempio di Apollo

- Basilica, centro della vita economica della città
- Foro, su cui si affacciano i principali edifici pubblici

- Macellum;
- Tempio di Giove

- Terme del Foro
- Casa di Pansa, una delle più grandi residenze che occupa un'intera insula
- Casa di Sallustio, esempio d'abitazione sannitica del II sec. a.C.
- Via dei Sepolcri: esempio completo di via suburbana delimitata da ville, negozi e sepolcri.

- Villa dei Misteri, II sec.a.C., è un edificio fra i più importanti per la struttura architettonica e soprattutto per i dipinti che la decorano.
- Casa del Fauno, residenza vasta e nobile che occupa un intero isolato, 80 × 35 m.

- Casa dei Vettii appartenuta a una famiglia di ricchi mercanti, al suo interno una ricca decorazione parietale.
- Casa degli Amorini dorati, appartenuta a una ricca famiglia di Pompei.
- Terme centrali
- Tempio d'Iside d'età preromana, ma ricostruita dopo il 62 d.C., è uno dei santuari dedicati a Iside meglio conservati.

- Via dell'Abbondanza che attraversa uno dei quartieri commerciali più attivi della città.

- Casa del Menandro,
- Anfiteatro

- Necropoli |
|
|
|